L’articolo 176 del c.d. “Decreto Rilancio” ha introdotto una nuova agevolazione per il 2020 in favore di individui e famiglie con un ISEE al di sotto dei 40 mila Euro. Questa agevolazione consiste in un bonus da utilizzare presso le strutture turistiche in Italia dal 1 luglio al 31 dicembre 2020.
L’importo dell’agevolazione va da 150 € per le persone singole fino ad un massimo di 500 € per nuclei familiari composti da più di due persone.
La spesa del soggiorno deve essere di un’unica soluzione ed effettuata in via diretta, documentato con fattura o scontrino fiscale con indicazione del codice fiscale di chi ne usufruisce. Il bonus sarà usufruibile all’80% come sconto presso la struttura ed il restante 20% come detrazione d’imposta in dichiarazione dei redditi.
Lo sconto applicato dal fornitore del servizio (se accetta) verrà recuperato sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione nei modelli di pagamento F24 oppure ceduto a terzi compresi gli intermediari finanziari.
Per la richiesta dell’agevolazione è necessario munirsi di credenziali SPID o in alternativa della Carta d’identità Elettronica e dell’applicazione IO. Sui vari procedimenti operativi per l’utilizzo di tali strumenti compreso quello dell’applicazione, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito una guida dettagliata.
Per quanto riguarda l’esercente, una volta acquisiti i dati necessari da parte del cliente e applicato il relativo sconto, comunicherà con le proprie credenziali sul sito dell’Agenzia delle Entrate l’importo dello stesso e dal giorno seguente potrà utilizzare tale importo come credito d’imposta in compensazione in F24.